
kids
I giochi Lisciani per la scuola: apprendimento e divertimento sotto l’albero
Questi sono i giochi che, da sempre, io preferisco mettere sotto l’albero per le bambine.
Giochi che educano sempre attraverso il divertimento, che sono accessibili a tutti e che permettono di coinvolgere grandi e piccini, anche durante un pomeriggio di gioco con le amichette.
E così, non ho saputo resistere e ho scelto
tre giochi educativi di Lisciani “per la scuola”.
Infatti questi 3 giochi in scatola fanno parte della linea Talent School, una linea speciale di giochi che accompagna i bambini per tutto il periodo della scuola primaria. Giochi educativi ad altissimo valore didattico, ideali per divertirsi, imparare e crescere.
Come saprai, Lisciani propone una serie di giochi educativi, di diversa tipologia, che ti abbiamo già presentato qui
Come insegnare a un bambino a leggere con il gioco
Il tablet Lisciani Mio Tab: la mia recensione
Ma questi sono giochi ad alto valore educativo e sono i miei preferiti.
Infatti io mi chiedo: perchè costringere i nostri figli ad apprendere con fatica e metodi obsoleti, quando possono imparare in allegria?
In età prescolare, è ancora più strategico.
Perchè i bambini giocano naturalmente, provando una sensazione di benessere. Così come naturalmente si muovono, corrono, si arrampicano, usano tutti i loro sensi.
Per i bambini non c’è nessuna differenza fra il loro gioco e ciò che gli adulti definiscono lavoro.
Attraverso il gioco, i bambini hanno una gratificazione immediata e non hanno bisogno di altro. Ma non solo. Attraverso il gioco i bambini comprendono come funzionano le cose a questo mondo: cosa si può fare o non fare con le cose, il legame causa-effetto, la probabilità, le dinamiche comportamentali, come ci si relaziona con gli altri; questi sono solo alcuni esempi di cose che i bambini imparano attraverso il gioco.
LO SAPEVI CHE IL GIOCO AIUTA I BAMBINI A DIVENTARE PERSEVERANTI E FIDUCIOSI?
L’esperienza del gioco insegna ai bambini a essere perseveranti e ad avere fiducia nelle proprie capacità.
Sono due potenziali fondamentali per il loro benessere; è un processo attraverso cui i bambini diventano consapevoli del proprio mondo interiore e di quello esteriore e ne definiscono regole e limiti.
Nel gioco i bambini sviluppano principalmente 3 potenzialità:
- intellettive
- affettive
- relazionali.
Privare i bambini della loro libertà di giocare intacca la loro serenità e danneggia l’autostima, infatti il tempo dedicato al gioco non è tempo perso.
E così, sotto l’albero di Natale, Giulia troverà 3 giochi Lisciani. Scopriamo insieme quali.
I giochi Lisciani per la scuola: apprendimento e divertimento sotto l’albero
Partiamo da Il Grande Gioco dell’Italia, un vero e proprio viaggio in Italia, per apprendere tante curiosità sul nostro Paese sfidando gli amici in un’emozionante gara a quiz… anzi a “foto-quiz”. Per vincere, bisogna rispondere alle domande e completare il puzzle-segnapunti.
Poi, Il Gioco del Lessico, un divertente gioco di percorso con tanti quiz che consentono di arricchire il lessico. Grazie ai diversi livelli di difficoltà, il gioco è adatto ai bambini di età diversa.
Infine, I’M A GENIUS- W IL CORPO UMANO, un gioco di percorso a quiz, basato sui programmi della scuola primaria, per scoprire e conoscere il corpo umano. Grazie ai tre livelli di difficoltà, possono giocare insieme bambini di età diversa. Rispondendo esattamente alle domande, si conquistano le coccardine, superando prove e imprevisti.
Nella confezione ci sono il modellino realistico e dettagliato di uno scheletro umano da costruire e le special cards dei nostri organi.
Sono sicura che Giulia sarà felicissima di questi nuovi giochi, divertenti ma allo stesso tempo educativi.
Tutto questo e molto altro avviene grazie ai giochi Lisciani, una garanzia per gli stimoli dei bambini e per la sicurezza di noi genitori, da sempre.
E voi, quale gioco Lisciani metterete sotto l’albero?
Pingback: Il Gioco del Puzzle: quali Sono i Benefici per i Bambini?